• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Ricette e tradizioni culinarie del paese dell’Africa occidentale

26 Ago 2015
Elena
Off

La cucina del Mali è una cucina eclettica e ricca di spunti provenienti da differenti zone dell’Africa; è molto influenzata da quella senegalese e nel Sahel e nel nord del paese da quella del nord Africa. Pietanze quindi come il Cous Cous, che accompagna la carne (tipicamente pollo) o il pesce del Niger, e  bevande come il The alla menta, bevuto molto forte ed a tre riprese (amaro, dolce e dolcissimo), sono molto diffuse e costituiscono in larga parte la cucina del paese. Di influenza senegalese, sono invece Poulet Yassa, Riz gras e Riso Jollof. La cucina più semplice presenta un piatto di base costituito da cereali, ad esempio riso, oppure To (una polenta di miglio) condito con Salsa d’arachidi o a base di spezie e vegetali. Ecco per voi alcune ricette:

Mafé

Il Mafé è un piatto tipico dell’etnia Bambara. Oltre che in Mali è diffuso con diverse varianti in tutta l’Africa occidentale. E’ uno spezzatino con verdure che si mangia accompagnato con riso. L’uso dell’igname (un tipico tubero africano) è essenziale per la riuscita del piatto.
  

Ingredienti

Preparazione
500 gr spezzatino di manzo
2 cipolle
2 carote
2 patate
1 igname
50 gr. concentrato di pomodoro
100 gr. burro di arachidi
2 cucchiai di olio di arachidi
2 peperoncini piccanti
zucchero
pepe
sale
Soffriggere una cipolla nell’olio di arachidi. Rosolare la carne a fuoco vivo finché non è colorita. Mondare le verdure e aggiungerle unitamente alle spezie ed al concentrato di pomodoro. Salare ed aggiungere acqua (almeno un litro). Cuocere a pentola coperta fino a che le verdure non saranno tenere. Aggiungere il burro d’arachidi con una tazza d’acqua e proseguire la cottura a pentola scoperta, mescolando, per circa un quarto d’ora. Regolare di sale e pepe. Se il sapore vi sembra troppo acido aggiungere una presa di zucchero.

torna ad inizio pagina...

To

Il To è una polenta di miglio piuttosto consistente che viene consumata in tutto il Mali ed anche in altri paesi limitrofi. Viene solitamente servito con una salsa, tipicamente una salsa di arachidi o con altri vegetali. Nei paesi Dogon è accompagnato da una salsa di foglie di baobab.

Ingredienti

Preparazione

400 gr. Farina di miglio
l 1,5 acqua
sale 

Portare l’acqua a bollore, aggiungere il sale e quindi versare a pioggia la farina mescolandola per evitare la formazione di grumi. Mescolare regolarmente durante la cottura (circa 30 min.). 

torna ad inizio pagina...

Salsa d’arachidiIl Mali è uno dei maggiori produttori mondiali di arachidi; nella sua cucina non potevano quindi mancare preparazioni che utilizzano questo seme sia come ingrediente che come derivato (olio e burro d’arachidi). Questa salsa è utilizzata per condire il To.
Ingredienti Preparazione
400 gr arachidi sgusciate
olio d’arachidi

½ limone
peperoncino
sale
Mettere nel mixer le arachidi sgusciate con un cucchiaio di olio d’arachidi. Azionare fino a che le arachidi siano perfettamente macinate. Aggiungere il succo di mezzo limone ed il peperoncino macinato. Regolare il sale.

torna ad inizio pagina...

Riz grasIl Riz gras, presente in tutta l’Africa occidentale, è sostanzialmente un risotto arricchito da verdure. Il gombo è una tipica verdure africana che non assomiglia a nessuna verdura italiana; da qualche tempo è comunque possibile reperire il prodotto anche in alcuni negozi italiani. Il gobo è una piccola melanzana coltivata in Africa che può essere, grossomodo,  sostituita da una nostra melanzana.
Ingredienti Preparazione
300 gr. riso (tipo Thai)
1 pomodoro
1 cipolla
2 gombo
2 gobo (o melanzana)

l 1,5 brodo di carne o dado
Peperoncino piccante
olio d’arachidi
Soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere il pomodoro con i gombo e i gobo tagliati a pezzetti; una volta rosolati aggiungere e crogiolare il riso ed il peperoncino. Unire il brodo e portare a cottura (circa 20 minuti).  

torna ad inizio pagina...

Riso JollofIl riso Jollof è di origine Nigeriana ma diffuso in tutta l’Africa occidentale. E’ un piatto unico abbastanza simile alla paella spagnola. Può essere realizzato indifferentemente con un solo tipo di carne oppure utilizzando un insieme di tipi diversi (pollo, manzo, agnello). Per le spezie potete usare una mistura di spezie già pronta (tipo curry) oppure prepararla da soli mescolando cumino, curcuma e coriandolo.
Ingredienti Preparazione
450 gr. carne
225 gr. riso
450 gr pomodori
140 gr passata di pomodoro
2 cipolle
1 grosso peperone verde
3 cucchiai di burro d’arachidi
Olio
1 cuc.no di pepe di Cajenna o paprica
½ cuc.no di timo
½ cuc.no di spezie
1 cuc.no di pepe nero
sale
Fare soffriggere a fuoco lento in una grossa pentola la carne con olio e burro d’arachidi. Togliere la carne dalla pentola e nello stesso fondo di cottura fare ammorbidire le cipolle, il peperone ed i pomodori  tutti a pezzi non troppo sottili. Aggiungere la carne, la passata di pomodoro e le spezie. Salare. Aggiungere acqua o brodo e portare ad ebollizione. Aggiungere il riso e portarlo a cottura (aggiungendo, se necessario, dell’altra acqua). (tempo di preparazione 40 min.).
About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews