• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

A Leggiuno uno dei tesori della sponda lombarda del lago

07 Mar 2015
Elena
Off

Custodito e sorretto dalla montagna, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è considerato uno tra i luoghi di maggior fascino del Lago Maggiore. La storia dell’Eremo risale al 1170 circa, quando il suo fondatore Alberto Besozzi di Arolo, in seguito ad un naufragio presso il Sassobàllaro, sorpreso dal Mergozzo di ritorno dal Vergante, tenne fede al voto fatto a Santa Caterina d’Alessandria in balia delle onde del lago e si ritirò a vita solitaria in una grotta. La cappella dedicata a Santa Caterina d’Egitto venne fatta edificare da Alberto Besozzi, mentre le due chiese ad essa affiancate sembrano risalire al XIV secolo.

Il nome per esteso dell’Eremo è in realtà Santa Caterina del Sasso Bàllaro, la cui etimologia probabilmente si riferisce al vicino centro abitato di Ballarate. Secondo invece altre tradizioni, che accrescono ancora di più il fascino e il mistero che ruota attorno a questo luogo di silenzio e pace, il nome deriva dai sassi “traballanti” su cui il complesso si fonda. Ad inizio Settecento, cinque enormi massi “ballerini” precipitarono infatti sulla chiesa restando impigliati nella volta di una cappella. Non ci furono gravi danni ma rimasero sospesi per quasi due secoli, fino al 1910, venendo riconosciuti da alcuni come protagonisti in un miracolo.

Dopo un primo periodo storico durante il quale vi soggiornarono i Domenicani, l’Eremo fu guidato dal 1314 al 1645 dai frati del convento milanese di Sant’Ambrogio ad Nemus, sostituiti poi dai Carmelitani fino al 1770. Oggi è proprietà della Provincia di Varese e, dopo essere stato retto da una comunità domenicana dal 1986 al 1996, è passato agli oblati benedettini.

Battello in arrivo al porticciolo di Santa Caterina

Battello in arrivo al porticciolo di Santa Caterina

Grazie ad un’offerta turistica in perfetto stile green e in un’ottica di turismo sostenibile e cosiddetta “mobilità dolce”, è possibile visitare l’Eremo raggiungendolo direttamente via lago tramite battello, che parte dall’Imbarcadero di Laveno Mombello, abbinato a coincidenze ferroviarie di treni della Linea Nord Milano. Anche il nuovo ascensore scavato nella roccia realizzato dalla Provincia di Varese, sensibile ai lavori di ristrutturazione e alla valorizzazione del territorio, permette, soprattutto alle persone anziane, di raggiungere Santa Caterina con facilità. Scavato nella roccia, con un pozzo di oltre 6 metri di diametro ed una profondità di 51 metri, apre a suggestive viste panoramiche del Lago Maggiore.

L’orario di apertura alle visite individuali e/o di gruppo è dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 tutti i giorni.

 

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews