• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Cuasso al Monte

12 Giu 2015
Redazione Cuasso al Monte
Off

 

Il comune di Cuasso al Monte e’ inserito nel contesto paesaggistico della Valceresio, una delle famose valli varesine.

Il Comune, posto ai piedi del Monte Piambello,  si estende su una superficie di circa 16,43 km² (è tra i comuni più estesi della Provincia di Varese, con altitudini ricomprese fra 274 e i 1129 metri s.l.m.) ed  è separato da una sottile striscia di terra dal Lago di Lugano. Il territorio è costituito dalle frazioni di Cuasso al Lago, Cuasso al Piano (diviso in Cuasso al Piano di Sopra e Cuasso al Piano di Sotto), Borgnana, Cavagnano, su un altopiano che domina la Val Cavallizza, a sud-ovest di Cuasso al Monte. Tutti i centri sono caratterizzati dalla presenza di edifici costruiti con la pietra locale dal caratteristico colore rosato.

ELENCO MONUMENTI STORICI

  • CASTELLO DI CUASSO – origini fra il 1000 e il 1200 con funzione di fortificazione difensiva del Seprio[6]. Secondo gli studiosi[7]è valida l’ipotesi che il castello sia confrontabile per la complessa pianta con ilCastello di Warkworth, sito nel Northumberland in Inghilterra.
  • L’ORATORIO di Maria a Campagna, probabilmente edificato su una preesistente zona di culto romana e riedificata tra il 1675 e il 1691, mantiene al suo interno un affresco proveniente dalla prima costruzione, la “Madonna con il Bambino” risalente al 1300
  • CHIESA ANTICA DI S. GIACOMO – Cuasso al Piano – eretta nel 1574 con all’interno Tabernacolo in legno, affresco sopra l’altare maggiore datato 10/10/1576 (Madonna con bambino) e un antico reliquario del Beato Manfredi Settala
  • CHIESA parrocchiale di Sant’Antonio Abate di Cuasso al Piano, distrutta da un incendio, è stata ricostruita nel 1700
  • Chiesa di San Salvatore, nell’omonima località, è una costruzione in stile barocco
  • LA CHIESA della Beata Vergine Immacolata, Oratorio Madonna dell’Oro, a metà strada tra Borgnana e Cuasso al Monte, con l’immagine della “Madonna dei Pumitt”
  • Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio: costruita nel 1579 in stile rinascimentale per la visita di San Carlo Borromeo. Al suo interno si può osservare un gruppo statuario ligneo, rappresentante la Madonna di Caravaggio (esatta riproduzione dell’originale), affreschi del professor Morgari (Torino 1857-1935) e un bellissimo organo del 1800 . Da ammirare il campanile con la sua balconata. La vecchia torre campanaria, piuttosto tozza, costruita per ordine di San Carlo con le pietre dell’antichissima Chiesa di Sant’Ambrogio al castello, viene innalzato nel 1908.
  • Chiesa di San Giuseppe e Sant’Anna, a Cavagnano, edificio barocco ristrutturato alla fine del 1800.
  • LA CAPPELLA di San Michele, già citata da Goffredo da Bussero, è circondata dal bosco e vi si accede dalla strada che sale a tornanti verso l’ospedale

 

  • IL “DESERTO” DI CUASSO AL MONTE sede dei Carmelitani Scalzi . Eretto nel 1635 con progetto dell’Arch. milanese Giovanni Battista Guidabombarda. Detto il Desertoper la sua posizione isolata tra boschi di faggio. Passato in proprietà alla nobile famiglia Dandolo nel XIX secolo, ospitò personaggi quali Giacomo Leopardi,Tommaso Grossi, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. Oggi l’edificio è un moderno ospedale specializzato nella riabilitazione cardiopolmonare e nella riabilitazione post-infartuale

 

  • MOLINO DEL TORCHIO – costruito presumibilmente agli inizi del 1800 dalla famiglia Andreoletti che esercitava già i mulini fin dal 1574, funzionante sino al 1979 e oggi trasformato in rinomato ristorante, mantenendo intatto il suo fascino

 

 

LUOGHI STORICI

  • TRINCEE DI CUASSO AL MONTE – Trincee della Linea Cadorna 1915. Le trincee si affacciano sul lago Ceresio e sono state costruite per contrastare un potenziale attacco dall’ impero austro-ungarico proveniente dalla Svizzera.
  • LA MINIERA della Cavallizza, a Cavagnano, da cui si estraevano argento, galena e piombo

 

AREE DI RILEVANZA NATURALE, AMBIENTALE ED ARCHEOLOGICA

 

IL PLIS Parco delle Cinque Vette comprende un lembo di territorio racchiuso tra il Monte Poncione e il Monte Piambello. Ricalca per buona parte parte i percorsi su cui si svolge (con diverse varianti di anno in anno) la Granfondo “Tre Valli Varesine Off Road”.

Sentieri:

  • Tour all’interno del Parco Cinque vette
  • Monte Piambello – Sasso Paradiso
  • Cuasso al Monte – Sasso Paradiso (sentiero degli alpeggi)
  • Sentieri della Pace: lungo le trincee (Borgnana-Porto Ceresio, Monte Piambello-Bocchetta dei Frati) sentieri 3V e EI
  • Poncione di Ganna – Minisfreddo San Bernardo
  • Cavagnano – Val Cavallizza – Cascata Cavallizza – Rovella – Poncione di Ganna

 

Cave attive e dismesse di porfido rosso

 

Laghetto di Cavagnano (torbiera di Cavagnano): . Area di notevole rilevanza naturalistica per la presenza di habitat torbigeni strettamente collegati tra di loro e appartenenti alla stessa serie evolutiva. Tra gli habitat presenti appaiono di particolare rilevanza le depressioni attribuibili al Rhynchosporion, sia per il grado di conservazione sia per la notevole estensione, non comune nella nostra provincia. Il comparto floristico è ricco di specie microterme ed il sito si presenta attualmente in ottimo stato di conservazione. Sono presenti anche numerose specie animali tra cui rettili e anfibi, uccelli e mammiferi.

 

Ruderi del Castellaccio

 

L’ORO ROSSO DI CUASSO AL MONTE

 

CAVE DI PORFIDO ROSSO – attività estrattiva nata intorno al 1880 ed oggi famosa in tutto il mondo. Materiale unico in Europa per colore, durezza e resistenza agli agenti atmosferici, molto utilizzato nelle pavimentazioni naturali (il famoso “sampietrino” rosso). Oggi attiva nella Cava Bonomi, il porfido di Cuasso viene esportato nella penisola italiana, in Austria, Germania, Paesi Bassi eSvizzera, trovando applicazione in architettura come materiale da pavimentazione, rivestimento e finitura architettonica.

 

PER UN PIC-NIC NEL VERDE
In località Zotte, alle spalle del Campo Sportivo, lungo la strada che da Cuasso al Piano conduce a Borgnana, è situata un area espressamente attrezzata per i pic-nic.

Durante l’estate le Associazioni presenti nel Comune promuovono feste con musica e balli nei week-end.

EVENTI

  • Tre Valli Varesine Off Road
  • Notturne in MTB
  • “Trofeo G.P.U.S. Cuassese” Gara Podistica Associazione Piede d’Oro – ogni anno mese di aprile
  • Torneo Calcetto maggio/giugno Campetto di Cuasso al Piano
  • Spazzatura Kilometrica – 3 domeniche ecologiche all’anno promosse dall’Associazione On
  • Feste Religiose che coinvolgono le frazioni con processioni e mercatini: Madonna di Campagna a Cuasso al Piano il 15 agosto; 29 maggio Madonna di Caravaggio a Cuasso al Monte; 27 luglio S. Anna a Cavagnano
  • Concerto di Natale della Banda di Cavagnano

 

PRO – LOCO

  • TEATRO – stagione teatrale da settembre a maggio – Cuasso al Monte
  • CONCORSO BALCONI FIORITI

RISTORANTI

  • Molino del Torchio – Due Forchette della guida Michelin. Un mulino d’acqua dell’800 all’esterno ed un elegante ristorante all’interno che porta in tavola le specialità della cucina lombarda.                 Via del Molino del Torchio 17, 21050 Cuasso al Piano – 0332 920318
  • Agriturismo Cascina Paradiso – L’azienda offre la possibilità di gustare piatti preparati con i propri prodotti secondo antiche ricette tradizionali o gustose tagliate. All’interno si trova un parco giochi per i bambini, un percorso di tiro con l’arco, un ampio parcheggio privato e locale abilitato per disabili. Via Zotte San Salvatore Cuasso al Monte Varese, 2 – 0332 939384
  • Ristorante da Orlando – Si trova al Villaggio Siba, posizionato su una naturale terrazza che gode della splendida vista su Porto Cersio e il Lago di Lugano. Nei menù ci sono piatti a base di pesce di mare, primi piatti di pasta fresca di grano duro fatta in casa e i migliori tagli di carne di qualità.       Via Zotte San Salvatore 7/E – 0332 917490
  • Al Vecchio Faggio – Tra i migliori ristoranti selezionati dagli Ispettori Michelin: All’ombra del secolare faggio che domina il giardino, la vista si rilassa ammirando la fitta vegetazione dell’argine del lago di Lugano: cucina del territorio e specialità quali il pavé d’angus con tortino di patate caramellate, ottimamente servite anche nella piacevole terrazza esterna.                                                                       Certificato di Eccellenza Vincitore 2013 – Tripadvisor –                                                                                 Via Garibaldi, 8 – 21050 Cuasso al Monte – 0332 938040
  • Trattoria Vecchia Locanda – cucina casalinga, pizza la sera, buona ospitalità.                                    Via Ville, 2, 21050 Cuasso al Monte – 0332 939080
  • Hotel Ristorante Alpino – Immerso nel verde di un parco privato, L`Hotel Ristorante Alpino è situato in zona tranquilla e soleggiata.
    La cucina, tradizionale e classica, propone piatti tipici locali e internazionali con menù à la carte. Luogo ideale per banchetti di nozze, ricevimenti e cerimonie                                                                                                                                                     via per Cuasso al Piano 1 – 21050 – Cuasso al Monte (VA)Telefono : 0332939083
  • Trattoria dell’Alpe – situato in località Alpe del Tedesco, una verde vallata al confine tra la Valceresio e la Valganna, a circa 750 metri di altitudine. Dopo aver assaporato i tipici piatti di selvaggina accompagnati dalla polenta e da ottimi vini, potrete rilassarvi con salutari passeggiate tra i boschi di faggio e castagno.                                                                                                                         Via Per Ganna, 17 – Cap: 21050 Cuasso al Monte – 0332 937190

HOTEL E B&B

Hotel Ristorante Alpino *** – La struttura è incastonata in un suggestivo paesaggio a 600 mt. di altitudine ed è facilmente raggiungibile sia dalla Svizzera che da Varese. L’Hotel Ristorante Alpino ti offre la possibilità di trascorrere una vacanza rilassante ed interessante nella piccola località climatica di Cavagnano. Bikehotel.                                                                                                                 Via per Cuasso al Piano 1 – 21050 – Cuasso al Monte (VA)Telefono : 0332939083

B&B Rose tra gli Archi – è un tipico casolare del ‘700, in pietra locale, situato a 550 metri di altitudine nel Parco delle Cinque Vette con ampia vista sulle Alpi svizzere. La collocazione risulta ideale per recarsi in Svizzera e visitare le città del Nord Italia, quali Como, Varese e Milano. Via Alberè, 2 – 21050 Cuasso al Monte – crivellari.lucia@virgilio.it – +39328-2519820

 

ALTRE ATTIVITA’ ECONOMICHE E SOCIALI

  • Cava Bonomi – Estrazione Porfido Rosso
  • Attività di Tagliaboschi (Vanoni, Vimercati e Colombo)
  • Pedoja Garden
  • Ospedale di Cuasso al Monte
  • Comunità “Il sorriso”
  • Clinica Privata per disturbi Alimentari “Villa Miralago”

Asilo Nido privato a Cuasso al Piano

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews