• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Milano-Comabbio: la forza della tradizione.

10 Ago 2015
Redazione Comabbio
Off

fotoUna data ufficiale non c’è, foto celebrative nemmeno. Si parla genericamente degli anni Venti, chi giura verso la fine, chi invece scommette sui primi anni. Il fascino delle tradizioni, in fondo, è anche – o forse soprattutto – quello di emergere dal tempo come qualcosa che c’è sempre stato e che, si immagina, sempre ci sarà.
Certo quei signori dalle maglie raccogliticce, che un ferragosto di tanti anni fa si misero a segnare il campo nello spiazzo davanti alla chiesa, non avrebbero mai immaginato che quella sfida, inventata per ingannare la noia di un giorno di festa, sarebbe diventata un appuntamento fisso, una data che avrebbe scandito l’estate di Comabbio, più o meno come la festa di San Giacomo, il fuoco al palloncino, la processione.
Da allora, da quel non identificato 15 agosto degli anni Venti, la partita di ferragosto, Milano contro Comabbio, vedeva il paese intero raccolto intorno alle due squadre. Partita vera, cattiva, capace di dividere per un giorno le famiglie: marito a dannarsi l’anima per il Milano e moglie a tifare Comabbio (o viceversa), figlio con la maglietta del Milano e padre a soffrire a bordo campo, ricordando i giorni in cui guidava l’attacco comabbiese. O ancora due fratelli “novaresi” in campo, uno di qua e l’altro di là, per via di quelle simpatie innate che ti fanno preferire una compagnia all’altra, a scambiarsi ben altro che fraterni buffetti. E poi il pubblico: spalti esauriti in ogni ordine di posti – avrebbe commentato con la sua voce roca uno come Sandro Ciotti – e rigida divisione tra le tifoserie, come a tutti i derby degni di questo nome. Il paese davvero si fermava e si fermava pure la corriera che, fino a qualche anno fa, passava ancora proprio accanto al campo.
Non c’è stato ragazzo a Comabbio che non abbia provato – o sperato – di giocarsi quella partita che aveva imparato ad aspettare fin da piccolo, quando attaccato alla rete, faceva il tifo per il suo papà. E chi proprio con il pallone non sapeva che farci, si ingegnava, soprattutto tra i milanesi, a reclutare, per quella giornata, qualche amico dai piedi buoni. Che quando erano troppo buoni, prima suscitavano mugugni e qualche rimostranza non proprio all’insegna del fair –play, poi assaggiavano i tacchetti di qualche comabbiese, magari meno dotato di tecnica e inventiva, ma sicuramente più motivato a ribadire una supremazia “territoriale”.
E poi c’era il terzo tempo, roba da far invidia al più celebrato rito del rugby, giocatori, parenti, amici a cena insieme e chi perdeva doveva pure pagarla. E con loro amici e parenti, in una festa che in qualche modo segnava la fine dell’estate.
Oggi certo non è più così. La rivalità – mai apertamente dichiarata ma di sicuro ben presente e radicata – tra chi a Comabbio le ferie le passava per forza – magari a falciare i campi e a preparare il fieno per l’inverno – e chi se le godeva in barca o in riva al lago, si è andata stemperando con gli anni. C’è ancora tanto agonismo, ma senza il furore di una volta. E soprattutto c’è ancora, dopo quasi un secolo, la partita e la forza della sua tradizione. Perché, alla fine, nonostante tutto, Milano –Comabbio non è e non sarà mai una Scapoli –Ammogliati.

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews