• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Pista ciclopedonale del Lago di Comabbio

10 Mag 2015
Redazione Comabbio
Off
Pista ciclopedonale del Lago di Comabbio

La pista ciclopedonale che costeggia il lago di Comabbio offre uno spettacolo d’impareggiabile bellezza sia dal punto di vista paesaggistico sia da quello naturalistico.

E’una passeggiata rilassante in ogni stagione dell’anno!

Si passa dalla tranquillità assoluta del panorama invernale, quando una leggera nebbiolina aleggia sul lago, l’aria è fredda e i fili d’erba sono ricoperti di cristalli di ghiaccio all’esplosione di cinguettii, di profumi e di colori della primavera con ciuffi di erba nuova e un cielo di un azzurro più intenso. Primule e pervinche violacee coprono gran parte dei boschi e dei prati che circondano il lago, mentre le tartarughe si godono il primo sole sopra gli scheletri di vecchi tronchi spezzati, che emergono dall’acqua. Alla nascita dei piccoli, si scorgono famigliole di folaghe, e altre specie acquatiche, che gironzolano allineate tra i canneti.

In estate, poi, la vegetazione, verdissima e rigogliosa si accende di mille sfumature e il sole si riflette nell’acqua, creando meravigliosi giochi di luce e di colore. E’ la stagione in cui si ripete la spettacolare fioritura della tipica vegetazione di lago. La tifa dal colore marrone vellutato con il suo fusto eretto, i bellissimi e profumati fiori di loto, che vanno dal rosa al bianco con grandi foglie, che coprono ampie superfici d’acqua, mentre le ninfee bianche, gialle o dal colore roseo offrono scorci incantevoli che ricordano i dipinti di Monet.

In autunno, gradazioni di giallo, arancione, rosso e marrone, sono le tonalità di cui si tingono gli alberi, quando sul sentiero e sulla superficie del lago, si trovano le prime foglie cadute.

Lungo il cammino capita sovente di vedere l’airone cenerino, che si alza in volo per andare a posarsi sui rami di

un ontano e qualche coniglio selvatico che corre svelto a nascondersi nel fitto del bosco.

Sostando sulla lunga passerella di collegamento tra Comabbio e Ternate, si possono osservare banchi di pesci, che nuotano indisturbati e i germani, dal piumaggio colorato che si muovono in coppia lungo la riva.

Poi, lo sguardo si allarga ai paesi rivieraschi che si specchiano nelle acque del lago e, all’orizzonte, si distingue la familiare mole del Campo dei Fiori con il borgo sottostante di Santa Maria del Monte arroccato sul pendio. Questa visione richiama alla mente la famosa pagina dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, quando parla dei monti lecchesi: “[…sorgenti dall’acque ed elevati al cielo…]”.

Abitualmente percorriamo il tratto che va da Comabbio verso il Parco Berrini di Ternate, talvolta proseguiamo per completare il giro. E’ un percorso piacevole, praticabile da tutti, sia con la bicicletta sia a piedi ed è un’occasione unica per scoprire le bellezze del nostro territorio.

Marilena e Giovanna

Veduta di Comabbio e della Pelada

Veduta di Comabbio e della Pelada

Veduta del Lago di Comabbio ghiacciato e della passerella di legno

Veduta del Lago di Comabbio ghiacciato e della passerella di legno

Ninfee

Ninfee

Primule

Primule

Gallinella

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews