• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo

10 Mag 2015
Redazione Comabbio
Off
Chiesa parrocchiale, Comabbio, San Giacomo

Breve descrizione del contesto

La chiesa si trova sul colle di Comabbio, accanto al Santuario della Beata Vergine del Rosario, a breve distanza dal nucleo. Gli edifici sono raggiungibili percorrendo la via Roma, che dal centro sale al sagrato della chiesa parrocchiale e da qui ridiscende nella piazza. Vi è anche una notevole scalinata in pietra che collega la via Roma al Santuario ed alla chiesa. Dietro la parte presbiteriale, si trova uno spazio aperto accessibile, da cui si ha una vista panoramica sulla conca dei laghi vresini e sulle prealpi.

Vista della Chiesa e del Santuario dal campo di pallavolo dell'oratorio

Vista della Chiesa e del Santuario dal campo di pallavolo dell’oratorio

Notizie storiche

Il colle o “motto” su cui sorgono i due edifici religiosi di Comabbio ha grande importanza per la storia dell’insediamento nel territorio: in epoca medioevale, è documentata l’esistenza di una struttura fortificata, citata in fonti del XI sec., che si trovava con ogni probabilità in questo luogo. Il castello di Comabbio fronteggiava la fortificazione di Corgeno, situata sulla sponda opposta del lago.

Il “Liber Notitiae Sanctorum Mediolani” di Goffredo da Bussero, elenco di chiese ed altari della diocesi milanese compilato alla fine del XIII sec., registra a Comabbio, in pieve di Brebbia, l’esistnza di una chiesa dedicata a S. Maria e di una dedicata a S. Giacomo di Alfeo. S. Maria, che secondo un’ipotesi era in origine cappella castellana, corrisponde probabilmente al nucleo primitico dell’attuale chiesa parrocchiale, che in seguito subì un cambio di dedicazione, mentre la primitiva S. Giacomo non esiste più e si trova sul sito dove sorge dal XVII sec. l’odierno Santuario della Beata Vergine. I documenti riguardanti le visite pastorali degli arcivescovi milanesi, a partire dal XVI sec., attestano la doppia presenza religiosa sul colle di Comabbio. Nel 1550 il prelato in visita impose lavori di sistmazione della chiesa di S. Giacomo, inerenti in particolare al tetto ed alcune tombe. Iverbali del 1574, relativo alla visita di Carlo Borromeo, e del 1578, si riferiscono principalmente alla chiesa di S. Maria, con pochi cenni su S. Giacomo. L’atto del 1596, anno in cui la visita fu compiuta da Federico Borromeo in persona, comprende una descrizione di S. Maria, che risultava la chiesa parrocchiale ed aveva altare, battistero, campanile, sacrestia, mentre S. Giacomo appariva bisognosa di lavori di sistemazione; tra le due chiese si trovava il cimitero.

Nel XVII sec. sono documentati lavori di ampliamento della chiesa parrocchiale, che aveva assunto la dedicazione a S. Giacomo apostolo, mentre la chiesa originaria di S. Giacomo era ritenuta non più adatta al culto. Per volontà del Cardinale Borromeo (atto del 1609) e della popolazione, essa fu demolita ed al suo posto si edificò una nuova chiesa, dedicata alla Beata Maria Vergine del Rosario. Nel 1748, comerilevato dall’arcivescovo G. Pozzobonelli in visita a Comabbio, la ‘cura d’anime’ dei 440 abitanti era affidata al parroco ed ad un cappellano, vi erano la scuola della dottrina cristiana ed il sodalizio del Santissimo Sacramento con sede nella chiesa parrocchiale.

Foto storica della chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo e del Santuario

Foto storica della chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo e del Santuario

Epoca di costruzione / trasformazione

L’edificio attuale deriva dalla trasformazione della originaria cappella medioevale, ampliata tra la fine del XVI sec. ed il XVII, con rimaneggiamenti successivi. Recentemente restaurata (fine XX sec.)

Caratteristiche architettoniche / artistiche

L’edificio ha pianta longitudinale ad una sola navata, conclusa da presbiterio con altare; all’interno si nota l’architrave dorata e dipinta alla fine del XVI sec. Sulla sinistra della navata, si trova la Cappella dell’Immacolata eretta nel 1606. La facciata, intonacata, presenta lesene angolari er è sormontata da un frontone triangolare. Al centro vi è un portale d’ingresso in pietra di linee tardo-barocche, con finestra soprastante, preceduto da una breve scalinata. Lasacrestia si trova anch’essa sulla sinistra dell’altare.

Veduta dell'interno della chiesa, con altare e architrave.

Veduta dell’interno della chiesa, con altare e architrave.

Opere d’arte

All’interno:

  • paliotti in scagliola a tre scomparti eseguiti da G. B. Rapa nel 1739. Questo tipo di paramento in ‘finto marmo’ aveva nel XVIII sec. largadiffusione, sopratutto come rivestimento degli altari nelle chiese dei piccoli centri che non avevano le risorse per ricche decorazioni marmoree;
  • tabernacolo in legno dorato e scolpito posizionato sopra l’altare maggiore (XVII-XVIII sec.);
  • dipinto raffigurante la Beata Vergine nella Cappella dell’Immacolata (XVII sec.).

[fonte: Agenda21laghi – www.agenda21laghi.it/Port_Turistico/]

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews