• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Alla scoperta dei luoghi storici di Bedero Valcuvia

05 Mag 2015
Redazione Bedero Valcuvia
Off
141expo, BederoValcuvia, luoghi storici

Andiamo alla scoperta dei luoghi storici d’ interesse di Bedero Valcuvia.

Chiesa di Sant’Ilario di Poitiers

220px-Interno_chiesa_bedero_valcuvia

Fu costruita nel XII secolo,venne ristrutturata pesantemente nel XIX secolo e nel XX secolo. Costituita da tre navate con un bell’altare barocco e un’abside pentagonale con due cappelle laterali affrescate, ha un campanile che è stato restaurato e rialzato nel 1881 grazie al posizionamento di una cella campanaria in ferro. Le balaustre della chiesa sono opera dello scultore locale Silverio Martinoli. Per rendere omaggio alla sua figura, in sua memoria è stata posta una lapide sotto la sua casa natale.

Opere artistiche conservate nella chiesa: Sant’Ilario nell’atto di resuscitare un fanciullo, la gloria di Sant’Ilario, Sant’Antonio Abate che benedice gli animali e l’incoronazione della Vergine dipinte dal milanese Maroni. Monzio Compagnoni, pittore del dopoguerra, è autore del Buon Pastore, del Figliol Prodigo, della Crocifissione e del Cristo giudice con gli angeli. Il 12 aprile 2009 a causa di un corto circuito che provocò un incendio, il campanile, la sacrestia della chiesa e buona parte degli arredi sacri bruciarono. I successivi lavori di ristrutturazione sono terminati nel 2010.

La Cappella Valtorta si trova nei pressi del cimitero, prende il nome del pittore che l’ha affrescata ed è dedicata alla Madonna del Rosario ed alla SS. Trinità.

Silverio

Lapide a Silverio Martinoli

Situata nella piazza del paese, ed anche presso la sua casa natale, è dedicata allo scultore, nonché sindaco di Bedero, Silverio Martinoli, che nell’Ottocento scolpì le balaustre della chiesa dedicata a Sant’Ilario di Poitiers.

 

 

Cappella della Madonna degli Alpini

Situata sul Monte Scerrè, da cui si gode un ottimo panorama su Bedero e tutta la Valcuvia. È stata dedicata a tutti gli alpini della valle. Periodicamente, si svolgono feste e celebrazioni promosse da diverse organizzazioni locali, tra cui il Gruppo Alpini sezione di Luino, di cui Bedero fa parte.

Madonnina del Filo

Situata a poco meno di cento metri dalla Cappella della Madonna degli Alpini, sul monte Scerrè, in una specie di “nicchia” scavata nella roccia. È stata costruita da boscaioli nei primi decenni del Novecento, quando la legna era una preziosa risorsa per il paese. Il trasporto della legna dai boschi situati in quella zona dove ora sorge la Madonnina, avveniva mediante una sorta di teleferica costituita da un cavo di acciaio (filo) sul quale venivano appesi i fasci di legna, che per gravità, data la pendenza, scivolavano a valle in un punto accessibile ai carri che la trasportavano poi in paese per venderli. Questa operazione veniva effettuata dai boscaioli del posto, che nella stagione invernale si associavano in gruppo per il lavoro di taglio e trasporto della legna. Durante l’inverno del 1927 alcuni boscaioli di Bedero stavano trasportando  la legna, tagliata nei boschi situati sul Monte Scerrè. Durante l’operazione uno di loro restò impigliato nel carico di legna che partiva con rapida accelerazione, trascinandolo per un pezzo, dopo di che si staccò cadendo rovinosamente sulle rocce, ma fortunatamente restò illeso. I boscaioli, riconoscenti per l’episodio che aveva del miracoloso, in quel punto, sul Monte Scerrè, vollero costruire una piccola nicchia nella quale collocarono una Madonnina, che nella denominazione popolare divenne la “Madonna del Filo”.

Monumento ai Caduti

Si trova nella piazza del paese ed è stato eretto in memoria dei caduti durante la prima e seconda guerra mondiale. Annualmente vi vengono celebrate funzioni, in loro memoria.

Bedero Valcuvia:141tour

Primavera bederese

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews