• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Bedero Valcuvia tra storia e curiosità

05 Mag 2015
Redazione Bedero Valcuvia
Off
141expo, BederoValcuvia, MonteSciarè

Situato a 15 km da Varese, il comune di Bedero Valcuvia, che conta poco più di 600 abitanti, si trova al confine tra la Valcuvia e l’inizio della Valle del Pralugano, ai piedi del Monte Scerè. Viene denominato “Il Balcone della Valcuvia” perché il panorama sull’intera vallata sottostante è di una bellezza notevole.

Il nome Bedero Valcuvia sembra derivare da “bedrum” o “bedre” che indicherebbe un’attinenza con la betulla, pianta forse molto diffusa in passato. Da considerare anche la radice celto-germanica “by-dro” cioè “villaggio su un pendio vallivo“.

Il centro del paese rivela uno spiccato impianto medievale ed è caratterizzato da una serie di strade molto strette (dette i “bȍcc”) e case in sasso, molto attaccate tra loro in parte ristrutturate, a cui si aggiungono qualche arco in pietra di epoca successiva XIII e XIV secolo.

In passato il paese ha attirato , attorno al XIX secolo, ma forse ancora oggi, l’interesse dei geologi, “richiamati” dalla presenza di un bellissimo esempio di roccia arrotondata (moutonnée) e di morene insinuate. Secondo studi dell’epoca, quei cumuli di roccia rossiccia, arrotondati e brulli, che formano la montagna detta Monte Scerè, ed in parte monte Martica, sono di formazione vulcanica. Da qui emerse l’ipotesi che, durante l’epoca glaciale, esistesse un cratere vulcanico nelle vicinanze. Infatti, anche certi sassi rossigni che caratterizzano il territorio presentano singolari e curiose proprietà magnetiche.

Si produceva latte in abbondanza, grazie ai molti bovini sul territorio, e parte di questo veniva utilizzato nella fabbricazione di stracchini e Gorgonzola di ottima qualità. In primavera, gli uomini del paese partivano per l’estero in cerca di lavoro, facendo ritorno solo in inverno per portare ai familiari i propri guadagni.

Curiosità -In un libro del tardo Ottocento scritto da Achille Jemoli, nato a Gemonio il 4 giugno 1809, Bedero viene descritto come uno dei paesi più elevati della Valcuvia, un villaggio pittoresco, con un’aria finissima che pur essendo più in alto del vicino paese Brinzio, possiede un inverno mite grazie alla sua maggiore esposizione al sole.

«Bedero conta circa 500 abitanti; il territorio ha l’estimo censuario di Scudi 7,886, e confina con quello di Valganna ad oriente, con quello di Brinzio a mezzogiorno, con quelli di Cunardo e di Ferrera a Settentrione, e ad occidente coi territori di Masciago e di Rancio. « Bedero è aggregato alla condotta del Medico Chirurgo che tiene residenza nel prosimo Cunardo. Una vasca d’acqua limpida e perenne ed un pubblico laatojo coperto servono ai bisogni della popolazione.» «La proprietà dell’intero territorio e caseggiato di questo Comune coll’Estimo relativo era poch’anzi dell’Ospedale Maggiore di Milano, la cui Amministrazione ha creduto di alienarla dando la preferenza agli abitanti di Bedero. Questi ne seppero approfittare, si unirono fra loro in consorzio e combinarono l’acquisto totale a patti convenientissimi. Da coloni e dipendenti facendosi padroni con poca spesa e scarsi sagrifici gli abitanti di questo Comune migliorarono le rispettive condizioni: diedero tosto mano al dissodamento dei terreni, ed al rinnovamento delle piantagioni singolarmente dei gelsi e delle viti, e così poterono raddoppiare i raccolti dei loro terreni.»

525707_4943772203503_1619113166_n

 

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews