• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

“Sei quello che mangi”: storia, scienza e arte della nutrizione

09 Set 2015
Elena
Off

I rapporti tra alimentazione, storia e biotecnologie, e gli aspetti storici e scientifici della nutrizione – temi portati da Expo 2015 al centro del dibattito scientifico e dell’attenzione dei media, a livello planetario – saranno approfonditi da Cinzia Bearzot, Dario Bressanini, Filippo Maria Ferro, Achille Ghidoni, Roberto Defez e Pierangelo Frigerio, nel corso dell’incontro “Es quod Es: Sei quello che mangi – mangi quello che sei”.

L’evento è in programma venerdì 11 settembre, alle ore 15, al Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo ed è organizzato dall’Istituto di Studi Superiori dell’Insubria “Gerolamo Cardano” e dal Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria. In particolare, dopo i saluti di Renzo Dionigi, presidente dell’Istituto “Cardano” e di  Gaetano Galeone, presidente della Fondazione Visconti di San Vito, Cinzia Bearzot (Università Cattolica del Sacro Cuore) tratterà il tema storico: “Atene e il problema del grano: tra cibo e politica”; Dario Bressanini (Università degli Studi dell’Insubria), autore del fortunato volume “Le bugie nel carrello”, nel suo intervento: “L’illusione del cibo naturale. Parlar di cibo nell’era della fragola-pesce” approfondirà gli aspetti legati alla ricerca, collocando al tempo stesso il problema all’interno del dibattito culturale contemporaneo. Filippo Maria Ferro (Università degli Studi “G. D’Annunzio”), psichiatra e storico dell’arte moderna di area lombarda e piemontese, offrirà una riflessione sui rapporti tra cibo, psiche e arte, nel suo intervento “La natura morta in Lombardia dai Campi a Giacomo Ceruti”. Achille Ghidoni (Università degli Studi dell’Insubria) parlerà de “Gli Organismi geneticamente modificati, senza cittadinanza nel nostro Paese” e Roberto Defez (Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Napoli) spiegherà “Quanto ci costa il No agli Ogm”: entrambi gli interventi propongono una trattazione scientificamente fondata sul tema degli OGM, che vede la politica italiana su posizioni contrapposte rispetto alle prevalenti tendenze europee, con ripercussioni assai importanti sulle modalità di interpretazione della sicurezza alimentare. Pierangelo Frigerio (Società dei Verbanisti), infine, racconterà “La cucina esotica del luinese Bartolomeo Scappi”, il primo e forse ancora il più grande tra i grandi cuochi italiani, originario di Duno di Dumenza e passato alla storia come ‘cuoco dei Papi’.

L’ingresso è libero, seguirà aperitivo.

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews