Tradizioni – Busto Arsizio http://www.141expo.com/busto-arsizio 141expo Tue, 10 Mar 2015 16:32:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.8.15 Giöbia Expo: nutriamo il nostro pianeta! http://www.141expo.com/busto-arsizio/2015/03/10/giobia-expo-nutriamo-il-nostro-pianeta/ Tue, 10 Mar 2015 16:29:24 +0000 http://www.141expo.com/busto-arsizio/?p=177  

IMG_2501

È un mondo… un panino… o una strega? È una Giöbia! Complimenti all’Associazione Classe ’47!

Tutti voi conoscete la Giöbia? È la strega dell’inverno che rappresentava le paure, o meglio: incarnava le più terribili paure degli antichi contadini come la paura di un cattivo raccolto, la paura della fame, la paura delle malattie dovute alla malnutrizione, la paura del freddo… Ma l’ultimo giovedì del mese di gennaio, nei giorni più freddi dell’anno, tutte queste paure venivano bruciate insieme alla Giöbia in un rito apotropaico collettivo foriero di tempi migliori.

Oggi questa tradizione continua ancora. Ogni anno la Giöbia cambia volto e ognuno brucia il suo fantoccio per rimarcare gli eventi più importanti dell’anno, in segno di denuncia – le cosiddette Giubiane dal sapore di pasquinate – e di speranza per l’avvenire.

Questa Giöbia dedicata ad Expo è molto particolare, anzi è decisamente geniale.

La Giöbia si veste da strega, e fin qui tutto normale… se non fosse che la pancia della strega è anche un mondo –  il mondo che non dobbiamo avere paura di conosce, di scoprire, anche attraverso il cibo – e il mondo un panino simbolo del consumismo e di un mangiare troppo e male… così troppo e male da richiamare per antitesi quella fetta di pianeta come l’Africa, spezzata dal panino, che invece soffre ancora di denutrizione.  A ricordarla ci sono però le sottili gambe della strega… sono loro che sorreggono il mondo dell’opulenza con le risorse naturali a cui attingiamo incessantemente, la forza lavoro a basso costo e il lavoro dei bambini.

Ai piedi della  strega una luganiga. A ricordare che in fondo siamo tutti figli della stessa terra (per approfondire vedi articolo “Ricette dalla terra bustocca”).

La Giöbia Expo brucia… nutriamo il nostro pianeta!

F.P.

IMG_2536

La Giöbia Expo brucia… nutriamo il nostro pianeta!

 

 

 

 

 

]]>
Ricette dalla terra bustocca http://www.141expo.com/busto-arsizio/2015/03/10/ricette-bustocche-leco-profonda-della-terra-contadina/ Tue, 10 Mar 2015 14:33:24 +0000 http://www.141expo.com/busto-arsizio/?p=170 IMG_2570

Preparazione del risotto con luganiga da distribuire in piazza l’ultimo giovedì di gennaio, il Giorno della Gieübia.

 La cucina bustocca è fatta da tradizioni e rituali, più che da semplici ingredienti, che fanno da cassa di risonanza all’eco profonda della terra contadina.

Non capiremmo oggi – in un mondo sempre più legato agli sprechi, all’apparenza, alla cura dell’alimentazione e all’incalzare di diete di ogni genere che si pongono come oracoli – il significato profondo e il richiamo tellurico di queste ricette, il bisogno di difenderle e di recuperarle. Non capiremmo ad esempio il culto della carne, che emerge con forza anche allo sguardo più distratto, senza una lettura esegetica dei piatti tipici… piatti che non sono tanto radicati perché si mangiavano davvero tutti i giorni… quanto perché si sognavano tutti i giorni!, spinti da chiari bisogni nutrizionali in una campagna devastata dalla pellagra. Una campagna in cui l’unico alimento disponibile era la polenta, in genere “condita solo con l’aria dell’uscio che si apriva e si chiudeva” , o alla meglio tamponata sulla salacca per farle prendere un po’ di sapore. Sempre meglio di farina fatta con ghiande macinate, bucce di melone e serpenti, che non mancavano nei tempi più duri.

Da qui il culto della carne, che si mangiava in inverno perché il maiale si comprava d’estate quando la terra era un po’ più generosa e si poteva far ingrassare… e che inesorabilmente si uccideva d’inverno… e allora sì che era una grande festa per tutta la famiglia! Da qui il culto del riso, che accompagnava le rarissime occasioni di festa, come a voler dimenticare per un giorno le quotidiane privazioni: così come la polenta era il cibo della gente di campagna, il riso era il cibo dei più raffinati cittadini… e dato che il riso voleva dire ricchezza, fuori dalle chiese si iniziarono a lanciare chicchi di riso agli sposi al posto dei chicchi di frumento! Da qui il culto delle uova, che venivano usate come moneta di scambio e che nei periodi in cui erano meno abbondanti venivano riservate ai bambini e ai malati… ma non ai bambini e ai malati della famiglia, piuttosto a quelli dell’intera comunità. Chiunque, in qualsiasi momento, poteva recarsi dal vicino a chiedere un uovo, perché anche se tutti erano poveri i cuori erano ricchi e ci si aiutava gli uni con gli altri.

Questa era la vera grandezza che ha fatto crescere il popolo bustocco e questo è il senso delle ricette tradizionali, che insegnano a non sprecare e che non mancano mai di seguire il ritmo della natura e delle stagioni, anche in un territorio poco generoso, arido, ghiaioso, acido e poco adatto a coltivazioni come quello di Busto Arsizio.

Per approfondire:

  • Azimonti C.,1940. Cucina bustocca. Ed. gazzetta.
  • Giavini L., 1983. Dizionario della lingua bustocca alla voce Ul Mangià. Busto Arsizio, Tip. Pianezza

F.P.

]]>